Da un punto di vista strettamente statistico possiamo affermare che le compagnie presenti sul mercato sono prevalentemente di origine anglofona mentre il segmento di mercato si divide per tipologia del cliente in società quotate 53% non quotate 42% altre 5%. Le società assicurate sono circa il 30% e di queste la metà sono società finanziarie....Read More
In una selezione di città europee tra il 24 e il 30 ottobre 2022 confrontate con la media degli ultimi trent’anni negli stessi giorni in gradi centigradi. Fonte : Weather Spark e istituti di meteorologia nazionali. La variazione media è stata di + 5,9 di cui Roma + 4,3 e Milano addirittura 7.7. L’evoluzione del...Read More
REGOLAMENTO RECANTE IL CONTENUTO E LE CARATTERISTICHE DELLA POLIZZA DI ASSICURAZIONE E IL RELATIVO MODELLO STANDARD, AI SENSI DELL’ARTICOLO 4 DEL DECRETO LEGISLATIVO 20 GIUGNO 2005, N 122 Il 21.10.2022 è stato pubblicato, sulla gazzetta ufficiale n 247 il DECRETO 20 Luglio, n. 154 Regolamento recante il contenuto e le caratteristiche della polizza di assicurazione...Read More
Per poter utilizzare la definizione di intelligenza artificiale dobbiamo sostanziarla per precisarne il contenuto ovvero di quale artificial intelligence ci stiamo occupando. Questo è determinante ai fini assicurativi perché è parte integrante dell’oggetto dell’assicurazione. L’intelligenza artificiale (IA) permette di: Aumentare a dismisura le possibilità di conoscenza: Aumentare le risorse soprattutto di memoria; Accedere a qualsiasi...Read More
Nel contesto in cui operano gli intermediari e in relazione alla sempre più diffusa affermazione dei canali alternativi il broker deve conquistarsi la centralità non solamente come intermediario ma soprattutto con il consiglio professionale. La centralità si conquista svolgendo un ruolo autonomo, personalizzando l’offerta e contribuendo a determinare le politiche commerciali delle compagnie POG. La...Read More
Oggi si fa un gran parlare del cambiamento climatico e i governi si riuniscono per porre un freno alle emissioni che secondo gli scienziati sono la causa principale dell’innalzamento della temperatura terrestre causa principale del cambiamento. Ma è veramente così? Cosa ne pensano gli assicuratori che pagano i sinistri? Il Swiss Re Institute ha elaborato...Read More