L’inquinamento è assurto a livelli così elevati che l’uomo ha finalmente capito che la distruzione dell’ambiente avrebbe portato anche all’annientamento dell’umanità e sta correndo ai ripari.
In tutto il mondo è visibile lo sfregio fatto alla natura e i paesi, anche se con gravissimo ritardo e con tempi biblici, stanno correndo (è un eufemismo) ai ripari.
LE POLITICHE AMBIENTALI NEL CONTESTO ITALIANO
Il PNRR (Piano nazionale di ripresa e resilienza) ha lo scopo attraverso anche con misure di incentivazione fiscale accrescere la produttività, competitività e sostenibilità delle imprese italiane; l’80% di esse aspirano a posizionarsi come Green.
La rivoluzione verde e la transizione ecologica prevede risorse per 59,47 miliardi di euro distribuiti:
Il contesto italiano è caratterizzato prevalentemente da:
RISCHI E DANNI AMBIENTALI
Gli assicuratori hanno individuato le sorgenti di rischio derivanti da:
I danni all’ambiente da incendio esplosione o scoppio, senza entrare nel merito delle cause che lo anno determinato, possono comportare più frequentemente contaminazioni del suolo, danni a habitat naturali protetti, danni a cose e persone, interruzioni di esercizio di terzi con relativa richiesta di risarcimento danni, oltre naturalmente danni alla stessa azienda il tutto causato da nubi tossiche e polveri, acque da spegnimento ecc.
Quelli derivanti da perdita da elementi interrati e scarichi fuori norma da depuratori aziendali, anche qui senza entrare nel merito delle cause, procurano più frequentemente contaminazione del terreno, delle acque di specie e habitat protetti oltre naturalmente a cose, persone e attività.
Alle cause sopra indicate si aggiungono le emissioni in atmosfera fuori norma che, oltre a causare tutti i danni elencati in precedenza, diventano estremamente rilevanti per i danni alla persona e senza citare nomi alcune località ne hanno e ne stanno ancora pagando un pesante prezzo per il danno alla salute che ha comportato.
Le nuove coperture assicurative garantiscono di base:
INTERVENTI DI EMERGENZA
INTERVENTI DI RIPRISTINO
Oltre naturalmente al RISARCIMENTO DANNI A COSE, PERSONE E ATTIVITA’
Le aziende che si certificheranno adottando tutte le misure previste godranno di un ritorno d’immagine, l’ambiente sarà protetto e il consumatore, avendo garanzie sull’impegno dell’azienda a operare in modo previdente, potrà fare scelte di acquisto realmente Green.
In tale contesto assumerà un ruolo importante il broker assicurativo che supporterà le imprese verso la transizione Green attraverso una corretta gestione dei rischi ambientali con coperture assicurative complete e specifiche indirizzandole a certificarsi UNI/PdR 107/2021 “Ambiente Protetto”
Federico Fiocchi Insurance Broker
Se non sei ancora coperto per questo rischio scarica, compila e restituisci il questionario all’indirizzo email: info@fiocchibroker.it
Chiedici una consulenza, un preventivo, un contatto, una collaborazione, chiamaci allo 06/5914791 o scrivici utilizzando il modulo contatti.