Tutela Legale

Broker Assicurazioni Roma > Tutela Legale

Contenziosi in materia di lavoro, guai con il fisco, ricorsi per multe, clienti che non pagano o un acquisto andato male. A tutti capita di imbattersi in controversie e il pensiero di dover affrontare spese legali preoccupa. Proprio per mettersi al riparo da eccessivi costi esistono le polizze di tutela legale. 

Chiamaci oggi:

065914791

Sottoscrivere un’assicurazione di tutela legale garantisce sia il rimborso delle spese legali, peritali e processuali necessarie, sia il servizio di assistenza e consulenza legale prestato dalla compagnia o dal proprio avvocato di fiducia.

Analogamente anche l’azienda, che non può permettersi prestigiosi studi legali, può coprirsi da eventuali problemi conseguenti a verifiche, controlli, ispezioni per l’applicazione di normative in materia di sicurezza, sanitaria, contributiva, fiscale, ecc.

Se non sei ancora coperto per il rischio della tutela legale, verifica la convenienza, fatti contattare da un nostro consulente.

 

Download


Compila il form per un preventivo di tutela legale 


Chiamaci oggi:

065914791

Dal Lunedì al Venerdì 09.00 - 17.00

Alcuni esempi di utilizzo della polizza di tutela legale per le aziende:

 

 

 

Infortunio sul lavoro (penale e amministrativo)

In una azienda un operaio cade dall'impalcatura: scattano controlli e sanzioni amministrative e penali. La compagnia segnala al cliente l’avvocato specializzato in diritto penale che opera nella sua città: il miglior specialista per il suo caso, con un’esperienza e una casistica per quel problema specifico, sollevando il cliente dal provvedere alla questione, con notevole risparmi di tempo e risorse ed evitando di andare in giudizio.

Acquisto di bene difettoso

Un'azienda acquista un autocarro difettoso. L'intervento del legale messo a disposizione della compagnia risolve in via stragiudiziale la questione, evitando lungaggini giudiziarie, e ottenendo da parte del rivenditore il riconoscimento del difetto e la sostituzione dell'automezzo.

Concorrenza sleale (civile)

Un assicurato ha scoperto che un’impresa concorrente stava vendendo un prodotto, con confezione e denominazione simile alla propria, tale da indurre in confusione i clienti. Decide quindi di fare causa civile per ottenere la cessazione degli atti di concorrenza sleale e il risarcimento dei danni per lo sviamento della clientela. Indipendentemente dalla difficoltà di dimostrare i fatti e, quindi del possibile esito della causa, la compagnia ha autorizzato l’incarico conferito sia all’avvocato specializzato in diritto industriale scelto dall’assicurato, sia al domiciliatario (il legale con studio presso l’autorità giudiziaria competente), nonché al consulente di parte. Il giudice ha dichiarato l’infondatezza delle richieste dell’assicurato, che è stato condannato a pagare le spese legali e peritali sostenuta dall’impresa concorrente, oltre che le proprie. La compagnia ha pagato tutte le spese legali e peritali, sia dell’assicurato che dell’impresa concorrente.

 

Vedi la responsabilità amministrativa delle aziende. Clicca qui per la responsabilità legge 231/2001