REGOLAMENTO RECANTE IL CONTENUTO E LE CARATTERISTICHE DELLA POLIZZA DI ASSICURAZIONE E IL RELATIVO MODELLO STANDARD, AI SENSI DELL’ARTICOLO 4 DEL DECRETO LEGISLATIVO 20 GIUGNO 2005, N 122
Il 21.10.2022 è stato pubblicato, sulla gazzetta ufficiale n 247 il DECRETO 20 Luglio, n. 154 Regolamento recante il contenuto e le caratteristiche della polizza di assicurazione e il relativo modello standard.
Il decreto del 20 giugno 2005 n 122 ha la finalità di garantire gli acquirenti (persone fisiche) d’immobili da costruire contro una serie di rischi tra i quali comma 1 art. 4 i danni materiali diretti all’immobile compresi i danni a terzi, cui sia tenuto ai sensi dell’art. 1669 del c.c. derivante da rovina totale o parziale oppure da gravi difetti costruttivi delle opere, per vizio del suolo o per difetto della costruzione e comunque manifestatosi successivamente alla stipula del contratto definitivo di compravendita o di assegnazione.
La polizza indennitaria decennale postuma decorrente dal certificato di fine lavori e della durata di dieci anni si è rilevata insufficiente a coprire anche quei vizi di costruzione derivanti dalla cattiva esecuzione dei lavori o dei materiali impiegati.
Il legislatore quindi ha approvato a beneficio dell’acquirente uno schema tipo di polizza indennitaria che ha esteso le coperture assicurative, prima limitate all’immobile, anche:
Sezione A
- Spese di demolizione e sgombero nel limite del 10% della somma assicurata per l’immobile;
- L’involucro;
- L’impermeabilizzazione delle coperture;
- Pavimenti e rivestimenti interni (non obbligatori ma facoltativa);
- Garanzia intonaci e rivestimenti esterni.
Sezione B
- Responsabilità Civile Verso Terzi
Limite minimo € 500.000,00
Inoltre la somma assicurata per l’immobile deve essere comprensiva anche del Preesistente nel caso di ristrutturazione integrale, oppure formato dall’insieme delle opere realizzate a nuovo oggetto del collaudo statico dall’Immobile e dal Preesistente, nel caso di ampliamenti o sopraelevazioni.
La legge di conversione n. 14 del 24 febbraio 2023 del D.lgs n. 198 del 2022 recante “disposizioni urgenti in materia di termini legislativi” ha chiarito, tra le altre disposizioni, alcune criticità che erano sorte sull’adeguamento del modello standard di polizza assicurativa indennitaria decennale, imposto per tutte le polizza stipulate dopo il 05 novembre 2022 dal DM 20 luglio 2022 n. 154. Con le modifiche in sede di conversione si stabilisce che le disposizioni di cui al D. lgs adottate ai sensi del predetto art. 4 comma 1-bis non si applicano agli immobili per i quali il titolo edilizio sia stato rilasciato prima della data dell’entrata in vigore del decreto.
Da quanto sopra deriva che l’obbligo di conformare la polizza decennale postuma allo schema tipo sussiste esclusivamente per la compravendita o l’assegnazione di immobili tra imprese e privati il cui titolo edilizio sia stato rilasciato dopo il 05 novembre 2022.
20.12.2022 Federico Fiocchi
Aggiornato il 07/03/2023 alla legge n.14 del 24/02/2023.